Tiscali.it
SEGUICI

Ambiente: Fukushima, dopo 8 anni radiazioni fino a 100 volte oltre il limite

di Adnkronos   
Ambiente: Fukushima, dopo 8 anni radiazioni fino a 100 volte oltre il limite

Roma, 8 mar. (AdnKronos Salute) - A pochi giorni dall'ottavo anniversario delll'incidente nucleare di Fukushima, i livelli di radiazione nella zona di esclusione e nelle aree di evacuazione di Namie e Iitate sono da 5 a oltre 100 volte più alti del limite massimo raccomandato a livello internazionale e rimarranno tali per molti decenni e nel prossimo secolo. Nella zona di esclusione di Obori in Namie, i livelli medi registrati di irradiazione risultano pari a 4,0 μSv all'ora. Livelli così alti che, se un operatore lavorasse nell'area per 8 ore al giorno in un anno, potrebbe ricevere una dose equivalente a più di 100 radiografie del torace. Lo rileva la nuova indagine di Greenpeace Giappone 'Sul fronte dell'incidente nucleare di Fukushima: lavoratori e bambini', diffusa oggi e dedicata proprio agli effetti dell'incidente nucleare dell'11 marzo 2011. Secondo il rapporto, in una foresta situata di fronte all'asilo e alla scuola della città di Namie, dove sono state revocate le ordinanze di evacuazione, il livello medio di radiazioni era di 1,8 μSv all'ora. Tutti i 1.584 punti misurati hanno superato l'obiettivo di decontaminazione a lungo termine fissato dal governo giapponese di 0,23 μSv all'ora.

Nel 28% di questa area, la dose annuale di radiazioni a cui sarebbero esposti i bambini potrebbe essere 10-20 volte superiore al massimo raccomandato a livello internazionale. Il report di Greenpeace Giappone, oltre a rivelare che esistono ancora alti livelli di radiazioni sia nelle zone di esclusione che nelle aree aperte, anche dopo gli enormi sforzi di decontaminazione, denuncia anche violazioni del governo in materia di diritti umani regolati da convenzioni e linee guida internazionali, in particolare per quanto concerne lavoratori e bambini. Lo sfruttamento dei lavoratori, sottolinea l'associazione, è un fenomeno molto diffuso, compreso il reclutamento di persone svantaggiate e senzatetto a cui non viene effettuata alcuna seria formazione in materia di radioprotezione. Spesso vengono falsificati i certificati di identificazione o sanitari e si attuano registrazioni ufficiali non affidabili. "Nelle aree in cui operano alcuni di questi addetti alle bonifiche, i livelli di radiazione rilevati sarebbero considerati un'emergenza se fossero registrati all'interno di un impianto nucleare - afferma Shaun Burnie, esperto sul nucleare di Greenpeace Germania - Questi lavoratori non hanno praticamente ricevuto nessuna formazione sulla tutela da radiazioni. Poco protetti e mal pagati, sono esposti ad alti livelli di radiazioni e se denunciano qual è la situazione rischiano di perdere il posto di lavoro". Il rapporto arriva a un mese dalla stesura di una serie di severe raccomandazioni che il Comitato delle Nazioni Unite sui diritti dell'infanzia ha indirizzato al governo giapponese. Se attuate, queste raccomandazioni porrebbero fine alle attuali politiche condotte a Fukushima e avrebbero come effetto il ripristino degli ordini di evacuazione, il pieno risarcimento agli sfollati e la piena applicazione di tutti gli obblighi relativi al rispetto dei diritti umani nei confronti degli sfollati e dei lavoratori. "Alla radice del disastro nucleare di Fukushima, con le violazioni dei diritti umani che ne conseguono, c'è la pericolosa politica energetica promossa dal governo giapponese - dichiara Kazue Suzuki, della campagna Energia di Greenpeace Giappone - Quello che la maggioranza dei giapponesi chiede è una transizione verso le fonti rinnovabili. Eppure il governo sta cercando di riavviare i reattori nucleari e allo stesso tempo aumentare drasticamente il numero di centrali a carbone, il che contribuirà ad alimentare i cambiamenti climatici". .

di Adnkronos   
I più recenti
Marine Le Pen: Invito tutti ad una resistenza pacifica e democratica
Marine Le Pen: Invito tutti ad una resistenza pacifica e democratica
Mare forza 7, Life Support con 215 migranti a bordo chiede porto più vicino
Mare forza 7, Life Support con 215 migranti a bordo chiede porto più vicino
Marocco, una manifestazione pro Palestina  a Rabat
Marocco, una manifestazione pro Palestina a Rabat
Francia, una manifestazione del Rassemblement National a sostegno di Marine Le Pen
Francia, una manifestazione del Rassemblement National a sostegno di Marine Le Pen
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...